Helmut Gernsheim, Alison Gernsheim
Per secoli e secoli l’uomo ha desiderato di poter fissare le fuggevoli immagini riflesse su uno specchio e di fare quadri senza dover ricorrere all’aiuto del pennello di un artista. Già nelle opere di Aristotele si possono trovare enunciati i princìpi di ottica che sono alla base del fenomeno della «camera obscura» (il predecessore diretto dell’apparecchio fotografico moderno), mentre...
Traduzione di Roberto Lucci
1966, pp. 314, isbn: id-1521