Salustio
Maestro, collaboratore stretto e successore designato di Giuliano l’Apostata, Salustio concepì questo mirabile trattatello quando lo scontro fra paganesimo e cristianesimo era giunto al suo apice. Con il minimo di parole e il massimo dell’efficacia, egli volle dire ancora una volta – e si dà il caso che fosse l’ultima – che cosa significa essere pagani. Così il sacro, il mito, il divino,...
A cura di Riccardo Di Giuseppe
2000, pp. 265, isbn: 9788845915192
€ 16,00