Copertina del volume: I Maigret 8

Georges Simenon

I Maigret 8

I Maigret, 8
2015, pp. 811
isbn: 9788845929687

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
In copertina: Georges Simenon ritratto da Pierre Vals di fronte alla sede della Polizia Giudiziaria, al 36 del quai des Orfèvres (1952).
Pierre Vals/Opale/Leemage
SINOSSI

Maigret al Picratt’s
L’agente Jussiaume, che nel suo turno di notte passava sempre per le stesse vie più o meno alla stessa ora, era talmente abituato a quell’andirivieni da registrarlo in modo automatico, press’a poco come chi abita vicino a una stazione registra gli arrivi e le partenze dei treni.

Maigret e l’affittacamere
«Che ne direbbe di venire a mangiare qualcosa da noi, così, senza cerimonie?». Il buon Lucas aveva probabilmente aggiunto: «Mia moglie ne sarebbe felicissima, glielo assicuro».

Maigret e la Stangona
Sul modulo compilato che l’usciere consegnò a Maigret c’era scritto testualmente: «Ernestine Micou in Jussiaume, detta la Stangona, da lei arrestata diciassette anni fa in rue de la Lune, e che per farla incavolare si era messa tutta nuda...».

Maigret, Lognon e i gangster
«D’accordo... D’accordo... Sì, signore... Ma sì... Sì... Le prometto che farò tutto il possibile... Appunto!... La saluto... Come? Ho detto che la saluto... Nessun disturbo... Buongiorno, signore...». Per la decima volta almeno (ormai non le contava più), Maigret riagganciò...

La rivoltella di Maigret
In futuro, quando Maigret avrebbe pensato a quell’inchiesta, l’avrebbe sempre associata a qualcosa di un po’ anomalo, come una di quelle malattie che, invece di esplodere, cominciano con un vago malessere, dei piccoli spasmi, dei sintomi così leggeri da non meritare attenzione.

Accompagnata da un grande successo presso i lettori, prosegue la pubblicazione delle inchieste di Maigret in raccolta.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni