Copertina del volume: Eccentrici

Geminello Alvi

Eccentrici

Piccola Biblioteca Adelphi, 682
2015, 5ª ediz., pp. 184
isbn: 9788845930225

€ 13,00  (-5%)  € 12,35
SINOSSI

Occhialuti alchimisti rovinati dall'assenzio, lottatori che combattono contro le tigri a pugni nudi e si convertono poi all'ascetismo per soggiogare ben altre belve, temerari aeronauti che atterrano sul tetto dei grandi magazzini di Parigi, generali cosacchi buddhisti, digiunatrici poliglotte, trasvolatori infelici, inventori di cannoni eterici, pittori monocromi devoti a Santa Rita. Da Cary Grant a Lovecraft, da Salgari a Pancho Villa e a Buster Keaton, i quarantadue personaggi raccontati da Alvi sono stravaganti e folli, certo, ma soprattutto sono uomini e donne che fremono per l'ansia di inseguire la vita e vi si perdono, mostrandone l'infinita varietà e potenza.

Quarantadue biografie: quarantadue eccentrici, al centro della vita.

Volumi dello stesso autore
Una tra le opere più acute e originali (nonché discusse) degli ultimi anni nel campo della teoria e della storia economiche.
Saggi. Nuova serie, 75
2014 / pp. 285 / € 25,00  € 23,75
Saggi. Nuova serie, 75
2014 / pp. 285 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
Geminello Alvi

Il Secolo Americano

Tra il 1916 e il 1933 l’Europa fu scossa da eventi terribili e grandiosi, dalla prima guerra mondiale alla Rivoluzione russa, all’inflazione weimariana. Ma al tempo stesso, dietro le quinte e attraverso il linguaggio cifrato delle Banche Centrali e della Borsa, un altro grande fenomeno stava prendendo vita: il definitivo passaggio di poteri dall’Europa...
Saggi. Nuova serie, 20
1996 / pp. 573 / € 35,00  € 33,25
Saggi. Nuova serie, 20
1996 / pp. 573 / € 35,00  € 33,25
Geminello Alvi

Uomini del Novecento

Come schegge proiettate dall’esplosione di un secolo che si avvia facinorosamente alla fine sono le quarantadue microbiografie che compongono questo libro: vi troveremo i celebrati (Gandhi o Chaplin) e gli ignorati (Leonid Teljatnikov o Jacques Lusseyran), i decisivi ma non riconosciuti come tali (Montagu Norman o Rathenau) e gli esemplari per i vizi e le...
Piccola Biblioteca Adelphi, 348
1995 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 348
1995 / pp. 182 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Dopo gli ultimi grandi teorici, da Keynes a Sraffa, la teoria economica sembra essersi irrigidita in un’Ortodossia che pochi vogliono mettere in questione. Da una parte si applicano tecniche di analisi sempre più sofisticate, dall’altra si dà per scontato che l’èra delle grandi proposte teoriche sia chiusa per sempre. Ma la...
Saggi, 42
1989 / pp. 285 / € 0,00
Saggi, 42
1989 / pp. 285 / € 0,00
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana