Copertina del volume: Il cervello autistico

Temple Grandin, Richard Panek

Il cervello autistico

Pensare oltre lo spettro

Traduzione di Maria Antonietta Schepisi

La collana dei casi, 100
2014, 7ª ediz., pp. 272, 28 ill. b/n n.t.
isbn: 9788845928949

€ 24,00  (-5%)  € 22,80
IN COPERTINA
Temple Grandin ritratta da Rosalie Winard. ROSALIE WINARD
SINOSSI

Nel 1947, quando è nata Temple Grandin, l'autismo era stato appena battezzato e descritto da due psichiatri, che lo leggevano da prospettive pressoché opposte: Leo Kanner sembrava considerarlo un'ir­reparabile tragedia, mentre Hans As­per­ger era convinto che potesse essere compensato da qualche aspetto positivo, ad esempio una particolare originalità del pensiero e dell'esperienza, che con il tempo avrebbe magari condotto a conquiste eccezionali. Oggi, a distanza di settan­t'anni, il disturbo dello spettro autistico è più diffuso che mai, e viene diagnosticato a un bambino su ottantotto. Nel frattempo, tuttavia, gli studi si sono spostati dalla mente autistica al cervello autistico, dai reami della psicologia – che in passato colpevolizzava le «madri frigorifero» per carenza d'affettività – a quelli della neurologia e della genetica. Intessendo la sua esperienza personale con l'illustrazio­ne delle ultime ricerche sulle cause e i trattamenti del disturbo, Temple Grandin, coadiuvata da Richard Panek, ci introduce agli avanzamenti del neuroimaging a risonanza magnetica e agli effetti trasformativi indotti dal nuovo ap­proccio terapeutico mirato ai singoli sintomi che sta sostituendo le diagnosi «a taglia unica» di un tempo. Ma soprattutto ci aiuta a percepire l'autismo come modalità esistenziale al­ternativa, con peculiarità sociali e percettive che sono semplicemente diverse da quelle dei neurotipici e che, adeguatamente trattate e valorizzate, possono condurre a una vita del tutto coerente, e persino straordinaria. Il cervello autistico è non solo un aggiornatissimo resoconto di progressive acquisizioni cliniche, ma anche un viaggio all'interno di dinamiche ideative sorprendenti, come il particolare tipo di visualizzazione che consentì a van Gogh di rappresentare nella Notte stellata un «flusso turbolento» – quarant'anni prima che i fisici ne definissero la formula.

La più famosa scrittrice autistica ci illumina sull'autismo stesso.

Volumi degli stessi autori
Temple Grandin con Betsy Lerner

Pensare senza parole

«Chi crede che l’intelligenza umana risieda nel linguaggio riceverà una sottile lezione da Temple Grandin, che meglio di chiunque altro conosce ogni possibile modo di comprendere il mondo. Un’esperienza davvero rivelatrice» (Frans de Waal).

L’affascinante disamina di un lato nascosto dell’ingegno umano.
Traduzione di Silvio Ferraresi
La collana dei casi, 160
2025 / pp. 400 / € 28,00
La collana dei casi, 160
2025 / pp. 400 / € 28,00
Temple Grandin, Catherine Johnson

La macchina degli abbracci

A diciotto anni Temple Grandin si costruì una macchina per gli abbracci. Aveva visto che le mucche diventavano mansuete dentro la gabbia di contenimento usata dal veterinario per visitarle, e aveva intuito che uno strumento simile avrebbe potuto calmare anche lei. Così, con due assi di compensato che si stringevano dolcemente ai lati di una panca,...
Traduzione di Isabella C. Blum
gli Adelphi, 405
2012 / pp. 430 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 405
2012 / pp. 430 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni