Copertina del volume: Il futuro del libro

Robert Darnton

Il futuro del libro

Traduzione di Adriana Bottini

Saggi. Nuova serie, 67
2011, 2ª ediz., pp. 273
isbn: 9788845925863

€ 24,00  (-5%)  € 22,80
IN COPERTINA

La cornice della copertina è ripresa da un manufatto in pelle intrecciata dell’Africa Centrale.
In sovracoperta: Jonathan Wolstenholme, Libri su libri (2003). Collezione privata.
PORTAL PAINTERS / THE BRIDGEMAN ART LIBRARY / ALINARI

SINOSSI

Nell’èra digitale il libro resisterà, andrà in crisi o addirittura rinascerà a nuova vita? Google Book Search rappresenta una minaccia per il mercato, un’opportunità per la democratizzazione della conoscenza, o un’incognita per entrambi? Internet sarà la nuova biblioteca di Alessandria o un’incarnazione alienante e distopica della biblioteca di Babele? Nessuno meglio di Robert Darnton, insigne storico del libro e direttore di uno dei più importanti sistemi bibliotecari d’America, a Harvard, poteva affrontare simili interrogativi. Chi tuttavia si aspetta l’ennesima, retriva difesa del libro tradizionale rischia di rimanere deluso: bibliofilo nel senso più puro del termine, ma per nulla intimorito dalle sfide dell’innovazione, Darnton è convinto che il matrimonio fra libri e tecnologia possa essere felice. E per convincere anche noi innesca una serie di illuminanti cortocircuiti fra passato e futuro: spiega i rischi dell’euforia digitale leggendo un best seller fantascientifico del 1771; il funzionamento delle nostre scelte di lettura analizzando i commonplace books d’epoca Stuart; i meccanismi della produzione libraria pedinando un contrabbandiere settecentesco lungo l’itinerario Neuchâtel-Marsiglia-Montpellier. E racconta piccole e grandi verità, spesso scomode, sul mondo del libro: scopriamo così che le biblioteche di tutto il mondo distruggono un gran numero di volumi per (presunta) mancanza di spazio, che la pirateria editoriale è vecchia quanto l’invenzione di Gutenberg, e che l’e-book è ben lungi dall’attecchire nell’ambiente accademico statunitense. Ma ciò che più preme a Darnton è la natura stessa della trasmissione del sapere, di cui il libro è stato, è, e presumibilmente sarà strumento principe: l’operazione Google Book Search deve insegnarci che il patrimonio della conoscenza è troppo prezioso per affidarne la continuità a un monopolio privato. Biblioteche, università e governi non possono davvero stare a guardare.

Volumi dello stesso autore
Robert Darnton

Editori e pirati

Dietro le quinte del più sorprendente, avventuroso, rivoluzionario fenomeno culturale dell’Età dei Lumi: la pirateria nel mondo del libro.
Traduzione di Svevo D’Onofrio
Saggi. Nuova serie, 86
2023 / pp. 491 / € 38,00  € 36,10
Saggi. Nuova serie, 86
2023 / pp. 491 / € 38,00  € 36,10
Altre edizioni
Robert Darnton

I censori all’opera

«Un vivido, affascinante studio sugli aspiranti controllori della produzione letteraria» («Wall Street Journal»).
Traduzione di Adriana Bottini
L'oceano delle storie, 22
2017 / pp. 364 / € 30,00  € 28,50
L'oceano delle storie, 22
2017 / pp. 364 / € 30,00  € 28,50
Altre edizioni
«Robert Darnton possiede la curiosità investigativa del reporter di razza, la scrupolosità dello studioso e la sensibilità del romanziere». Così un illustre critico, Stanley Hoffmann, presentò questo libro quan­do apparve in America nel 1984. Di fatto, il progetto di Darnton è estremamente ambi­zioso: si tratta,...
A cura di Renato Pasta
Saggi. Nuova serie, 72
2013 / pp. 421 / € 28,00
Saggi. Nuova serie, 72
2013 / pp. 421 / € 28,00
Altre edizioni
Robert Darnton

Il grande affare dei Lumi

Storia editoriale dell'«Encyclopédie» 1775-1800
Traduzione di Antonio Serra
L'oceano delle storie, 16
2012 / pp. 749 / € 55,00  € 52,25
L'oceano delle storie, 16
2012 / pp. 749 / € 55,00  € 52,25