Copertina del volume: Su Freud

Elvio Fachinelli

Su Freud

A cura di Lamberto Boni

Piccola Biblioteca Adelphi, 633
2012, 2ª ediz., pp. 113
isbn: 9788845925764

€ 14,00  (-5%)  € 13,30
SINOSSI

Nel corso di una lunga vita, Sigmund Freud è stato costretto a spendere una parte consistente di energie nel tentativo di stabilire una versione ortodossa del suo stesso pensiero. Quasi sempre invano. Come tutte le galassie nascenti, anche quella freudiana era infatti squassata da conflitti interni, e dallo scontro con altre costellazioni. Quanto e più del marxismo, la psicoanalisi sembrava addirittura non poter sussistere senza un corredo caotico e frastornante di oltranzismi, eresie e furori iconoclasti – che talvolta impediva di intendersi anche sui concetti fonda­mentali. Dopo Freud, questi stridori non si sono certo spenti, ed è quindi sorprendente che proprio a uno dei suoi seguaci italiani più ete­rodossi, Elvio Fachinelli, sia dovuta una delle guide al pensiero freudiano più nitide, precise e affidaili. Dove il lettore troverà tutto quello che Freud ha effettivamente detto, più almeno un'idea destinata a rimanere. Qualsiasi teoria di Freud si può discutere, dice in sostanza Fachinelli, ma ciò che non si può mettere in dubbio è il suo stupefacente talento di narratore, avvicinabile a quello di Charles Dickens. Sempre terrorizzato da qualsiasi possibile lesione allo sta­tuto scientifico della sua disciplina, l'interessato avrebbe energicamente smentito: ma chi oggi continua a leggere Freud (e Fachinelli) non riesce a reprimere, per quanto si sforzi, un cenno di assenso.

Volumi dello stesso autore
Raccogliendo nel 1974 interventi apparsi nell’arco di circa un decennio, Elvio Fachinelli additava proprio negli scarti e nelle devianze di un «procedere asistematico» le ragioni della loro intima coerenza. Snodi decisivi della psicanalisi, e più in generale dei mutamenti della società contemporanea, vengono anzitutto affrontati...
Saggi. Nuova serie, 64
2010 / pp. 322 / € 26,00  € 24,70
Saggi. Nuova serie, 64
2010 / pp. 322 / € 26,00  € 24,70
Elvio Fachinelli

La mente estatica

Con questo libro Elvio Fachinelli si avventura nella regione che, per la psicoanalisi tutta e innanzitutto per Freud stesso, fu la regione per eccellenza del pericolo, della minaccia, dell’ambiguità invischiante: l’estasi. Di questo percorso affascinante, esteso dall’esperienza personale a uno scandaglio in profondità di Freud e Lacan, Fachinelli scrive...
Saggi. Nuova serie, 62
2009 / pp. 201 / € 25,00  € 23,75
Saggi. Nuova serie, 62
2009 / pp. 201 / € 25,00  € 23,75
Altre edizioni
  • Saggi
    1989 / pp. 201 / € 0,00
Elvio Fachinelli

La freccia ferma

«In una grande città moderna, un uomo tenta di annullare il tempo, di rendere non avvenuto quanto gli accade. La sorpresa che ciò provoca suscita una ricerca, che si muove su più piani. Il tentativo di annullamento risulta collegato con un problema di rinnegamento della morte, secondo una configurazione caratteristica che però si ritrova...
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 280
1992 / pp. 209 / € 16,00  € 15,20
Elvio Fachinelli

Claustrofilia

Nel suo scritto quasi testamentario sull’«analisi interminabile» Freud individuava il più maligno problema dell’analisi nella sua tendenza a un prolungamento indefinito. La storia successiva gli ha dato conferma: oggi schiere innumerevoli di persone sono in analisi da anni, e per anni si apprestano a continuare. Se ciò avviene,...
Piccola Biblioteca Adelphi, 144
1983 / pp. 200 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 144
1983 / pp. 200 / € 15,00  € 14,25
Dalla stessa collana