Copertina del volume: La pelle

Curzio Malaparte

La pelle

STORIA E RACCONTO

A cura di Caterina Guagni, Giorgio Pinotti

Fabula, 226
2010, 6ª ediz., pp. 379
isbn: 9788845925283

Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Joseph Wright, Il Vesuvio in eruzione sullo sfondo delle isole del golfo di Napoli nel 1776 (1776-1780 ca). Collezione privata.
2010 WHITE IMAGES/SCALA, FIRENZE
SINOSSI

Una terribile peste dilaga a Napoli dal giorno in cui, nell’ottobre del 1943, gli eserciti alleati vi sono entrati come liberatori: una peste che corrompe non il corpo ma l’anima, spingendo le donne a vendersi e gli uomini a calpestare il rispetto di sé. Trasformata in un inferno di abiezione, la città offre visioni di un osceno, straziante orrore: la ragazza che in un tugurio, aprendo «lentamente la rosea e nera tenaglia delle gambe», lascia che i soldati, per un dollaro, verifichino la sua verginità; le «parrucche» bionde o ruggine o tizianesche di cui donne con i capelli ossigenati e la pelle bianca di cipria si coprono il pube, perché «Negroes like blondes»; i bambini seminudi e pieni di terrore che megere dal viso incrostato di belletto vendono ai soldati marocchini, dimentiche del fatto che a Napoli i bambini sono la sola cosa sacra. La peste – è questa l’indicibile verità – è nella mano pietosa e fraterna dei liberatori, nella loro incapacità di scorgere le forze misteriose e oscure che a Napoli governano gli uomini e i fatti della vita, nella loro convinzione che un popolo vinto non possa che essere un popolo di colpevoli. Null’altro rimane allora se non la lotta per salvare la pelle: non l’anima, come un tempo, o l’onore, la libertà, la giustizia, ma la «schifosa pelle». E, forse, la pietà: quella che in uno dei più bei capitoli di questo insostenibile e splendido romanzo – uno dei pochi che negli anni successivi alla guerra abbiano lasciato un solco indelebile nel mondo intero – spinge Consuelo Caracciolo a denudarsi per rivestire del suo abito di raso, delle calze, degli scarpini di seta la giovane del Pallonetto morta in un bombardamento, trasformandola in Principessa delle Fate o in una statua della Madonna. Come ha scritto Milan Kundera, nella Pelle Malaparte «con le sue parole fa male a se stesso e agli altri; chi parla è un uomo che soffre. Non uno scrittore impegnato. Un poeta».

Volumi dello stesso autore
Curzio Malaparte

Il buonuomo Lenin

Un romanzo-ritratto spiazzante e temerario, lontano mille miglia dalla leggenda ufficiale e dalla cromolitografia di Stato.
A cura di Mariarosa Bricchi
La collana dei casi, 127
2018 / pp. 311 / € 20,00  € 19,00
La collana dei casi, 127
2018 / pp. 311 / € 20,00  € 19,00
Curzio Malaparte

Maledetti toscani

Un’incantata guida della Toscana che è insieme un tagliente ritratto dell’Italia vile, pavida e cortigiana.
Piccola Biblioteca Adelphi, 701
2017 / pp. 220 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 701
2017 / pp. 220 / € 13,00  € 12,35
Curzio Malaparte

Kaputt

«Una narrazione iperrealisticamente fantastica e grandguignol, eccessiva, barocca e, oserei dire, da pastiche manieristico e carnascialesco, se si dia a tutta questa aggettivazione un valore del tutto positivo, ricordando col Tasso che “Bello in sì bella vista anco è l'orrore”. E con ciò si allude al fondo classicista di una...
A cura di Giorgio Pinotti
gli Adelphi, 451
2014 / pp. 476 / € 15,00  € 14,25
gli Adelphi, 451
2014 / pp. 476 / € 15,00  € 14,25
Altre edizioni
Curzio Malaparte

Il ballo al Kremlino

(Materiale per un romanzo)
A cura di Raffaella Rodondi
Fabula, 253
2012 / pp. 417 / € 28,00  € 26,60
Fabula, 253
2012 / pp. 417 / € 28,00  € 26,60
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana