Copertina del volume: Tesi per la fine del problema di Dio

Ferdinando Tartaglia

Tesi per la fine del problema di Dio

Piccola Biblioteca Adelphi, 473
2002, pp. 160
isbn: 9788845916748

€ 8,00  (-5%)  € 7,60
SINOSSI

Nella Firenze del primo dopoguerra apparve come una meteora la figura di un giovane sacerdote che parlava di religione come nessuno prima: con un rigore, un'esigenza di assoluto, una insofferenza per ogni pensiero tiepido che lasciavano sconcertati e affascinati. Era «l'uomo della novità», come lo chiamò in un memorabile libro di ricordi Giulio Cattaneo. Ma la novità di Tartaglia non significava solo abolizione di tutte le posizioni spirituali, e quindi anche di quelle religiose: comportava la costruzione di una «realtà nuova», il «puro dopo». Non meraviglia che la Chiesa reagisse a tanta audacia, arrivando sino alla scomunica più grave. Quanto a Tartaglia, dopo alcuni scritti folgoranti usciti tra gli anni Quaranta e Cinquanta, si chiuse in un silenzio che non ruppe sino alla morte, avvenuta nel 1988. È oggi il momento di riscoprire, muovendo da queste fondamentali Tesi, la sua esperienza religiosa, forse la più radicale, paradossale e inquietante del Novecento italiano. Ferdinando Tartaglia (1916-1988) pubblicò le Tesi per la fine del problema di Dio nel 1949. Le riproponiamo qui accompagnate da un illuminante saggio di Sergio Quinzio, apparso nel 1973, e da una breve nota biografica di Germaine Mühlethaler Tartaglia.

Volumi dello stesso autore
Ferdinando Tartaglia

La religione del cuore

Prima di proclamare con la sua arroventata eloquenza – nella Firenze del 1945 – «l’urgenza di una “tramutazione pura” dell’uomo, del reale, di Dio» (Giulio Cattaneo) e di proporre un Movimento di Religione teso a una incommensurabile novità, e destinato a dileguarsi come un miraggio, Tartaglia pubblicò...
Piccola Biblioteca Adelphi, 571
2008 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
Piccola Biblioteca Adelphi, 571
2008 / pp. 159 / € 12,00  € 11,40
Ferdinando Tartaglia

Esercizi di verbo

L’esercizio della poesia ha segretamente accompagnato Tartaglia lungo tutto l’arco della sua esistenza, dall’infanzia-adolescenza sino alla morte. Ed è quest’opera immensa – composta di circa settemila testi, quasi del tutto ignoti, di cui si propone qui la prima scelta antologica – a custodire il volto nascosto dell’«uomo della novità»,...
A cura di Adriano Marchetti
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 515
2004 / pp. 293 / € 14,00  € 13,30
Dalla stessa collana