Copertina del volume: L’Angelo necessario

Massimo Cacciari

L’Angelo necessario

Saggi. Nuova serie, 6
1992, 9ª ediz., pp. 185, 7 tavv. a colori f.t.
isbn: 9788845908828

€ 26,00  (-5%)  € 24,70
IN COPERTINA
La cornice della copertina è ripresa da un codice miniato di epoca medioevale.
SINOSSI

Per secoli, il pensiero ha tentato di convincersi che gli Angeli fossero entità superflue, superstiziose anticaglie. Ma la dimensione dell’Angelo continua a riaprirsi, ci accompagna, si trasforma, ma non ci abbandona. Questo libro, pubblicato nel 1986, e che ora riappare interamente riveduto e ampliato, è dedicato all’Angelo che finisce per rivelarsi «necessario», come dice il titolo, riprendendo una mirabile lirica di Wallace Stevens. Ma necessario a che cosa? L’Angelo educa, conduce a una conoscenza diversa da quella che si sviluppa in rapporto al visibile. «L’Angelo testimonia il mistero in quanto mistero, trasmette l’invisibile in quanto invisibile, non lo ‘tradisce’ per i sensi». In questo, si oppone radicalmente al daimon, che è al servizio di una fatalità cosmica e impone ogni volta il vincolo della cosa e alla cosa. L’Angelo è l’ermeneuta del movimento opposto: quello che guida fuori dalla lettera, quello che va, non già dall’idea alla cosa, dal segno al rappresentato, ma dalla cosa all’invisibile.
Cacciari elabora questa sua lettura filosofico-teologica dell’Angelo attraversando i testi e le immagini, a partire dall’antichità giudaico-cristiana o pagana o iranica sino a Klee o a Rilke o alla riflessione di Henry Corbin. E appare evidente come questa sua ricerca si connetta anche ai suoi lavori precedenti, e in particolare a Icone della Legge. Qui, sempre con riferimento a Benjamin e a Rosenzweig, torna a porsi il problema della rappresentazione e l’Angelo aiuta a configurarlo come un vero dramma gnoseologico che si svolge sulla soglia di quello che Corbin ha definito il mundus imaginalis. E intanto l’attenzione si fissa sulla fisiognomica degli «ultimi, grandi incontri» con l’Angelo. Ora gli Angeli diventano simili a «dèi dell’istante», «lampeggiano e scompaiono». Ormai sottratti a ogni stabile gerarchia, sedotti e quasi irretiti dall’umano, questi ultimi Angeli serbano in sé un riso, una disperazione e una paradossale libertà che ci sono più che mai essenziali. Grazie a loro, come scrisse Rilke, «raccogliamo disperatamente il miele del visibile, per custodirlo nel grande alveare d’oro dell’invisibile».

Volumi dello stesso autore
Massimo Cacciari

Icone della Legge

Mentre da ogni parte vengono a cadere – o per lo meno oscillano pericolosamente – i presupposti di ogni legge, il pensiero tende sempre più a concentrarsi, in ogni ambito, sulla Legge stessa. È questa una condizione al tempo stesso originaria e cronica del Moderno: qualcosa che sembra sempre succedere per l'ultima volta - e invece continua...
Saggi. Nuova serie, 38
2025 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Saggi. Nuova serie, 38
2025 / pp. 361 / € 34,00  € 32,30
Altre edizioni
Massimo Cacciari

Metafisica concreta

Come riscoprire ciò che della metafisica rimane inaudito.
Biblioteca Filosofica, 41
2023 / pp. 423 / € 38,00  € 36,10
Biblioteca Filosofica, 41
2023 / pp. 423 / € 38,00  € 36,10
Massimo Cacciari

Il lavoro dello spirito

L’attualità di Max Weber nella penetrante analisi di Massimo Cacciari.
Piccola Biblioteca Adelphi, 751
2020 / pp. 118 / € 13,00  € 12,35
Piccola Biblioteca Adelphi, 751
2020 / pp. 118 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Massimo Cacciari

Labirinto filosofico

All'origine dei diversi discorsi, molti dei quali ‘alla moda', sulla ‘fine della filoso­fia' che, almeno da Nietzsche, caratterizzano tanto pensiero dell'Occidente, sta la ‘sentenza' hegeliana: che la philo-sophía cessi di chiamarsi ‘amante' e si affermi fi­nalmente come puro sapere, Sophia ovvero Scienza. Amore e Sapere...
Biblioteca Filosofica, 33
2014 / pp. 348 / € 34,00  € 32,30
Biblioteca Filosofica, 33
2014 / pp. 348 / € 34,00  € 32,30
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare