Copertina del volume: La sapienza greca, I

Giorgio Colli

La sapienza greca, I

Dioniso - Apollo - Eleusi - Orfeo - Museo - Iperborei - Enigma

gli Adelphi, 14
1990, 11ª ediz., pp. 469
isbn: 9788845907616

€ 16,00  (-5%)  € 15,20
IN COPERTINA
Iniziazione di Arianna (particolare), pannello in vetro cammeo, I sec. d.C., Museo Nazionale, Napoli.
SINOSSI

«Colli ha voluto offrire parole antiche colme di significati antichi, da accogliere nella loro purezza, senza accomodamenti alle nostre fiabe storicistiche: egli ammette verso di esse il distacco ma non l’indulgenza. La Sapienza che in questo volume si rivela è un’illuminazione estatica, una folgorazione che verrà chiamata Dioniso o Apollo, che sarà largita dalla liturgia eleusina o orfica, non importa; le distinzioni troppo rigide non si confanno a questo modo di apparizioni divine e di gesti sacri, dove Dioniso e Apollo si possono scambiare le parti».

Elémire Zolla


«Che cos’è la sapienza? È la conoscenza garantita dagli dèi, dall’enigma folgorante, dall’estasi misterica, dalla dialettica allusiva, non da una retorica del discorso. Questa sapienza ha dominato la civiltà orale della Grecia arcaica ... Da tale tradizione di pensiero vivente, Colli fa discendere quella che comunemente è definita la filosofia presocratica».

Alfredo Giuliani

Volumi dello stesso autore
Giorgio Colli

Empedocle

Di Giorgio Colli (1917-1979) Adelphi ha pubblicato un folto gruppo di opere; il titolo più recente è Apollineo e dionisiaco (2010). In questo volume sono raccolti e pubblicati per la prima volta il saggio Anima e immortalità in Empedocle, del 1939, e uno studio costituito dalle dispense delle lezioni che Giorgio Colli tenne all’Università di Pisa nell’anno accademico 1948-1949.
A cura di Federica Montevecchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 746
2019 / pp. 222 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Giorgio Colli

Apollineo e dionisiaco

All’interno del vastissimo patrimonio filosofico che Nietzsche ci ha lasciato, le nozioni di «apollineo» e «dionisiaco» sono certo fra le più citate e le meno comprese, e a tutt’oggi la letteratura al riguardo appare largamente inadeguata. Con gli scritti raccolti in questo volume (elaborati tra il 1938 e il 1940, parallelamente...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 607
2010 / pp. 269 / € 15,00  € 14,25
Giorgio Colli

Filosofi sovrumani

«Nel VI secolo interviene un fattore nuovo a trasformare in modo decisivo la vita spirituale della Grecia, cioè il fenomeno cosiddetto dionisiaco ... il fenomeno dionisiaco è stato prevalentemente studiato nel suo aspetto artistico e religioso, e quasi mai si è analizzata la sua relazione sostanziale con l’intera evoluzione spirituale...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Piccola Biblioteca Adelphi, 584
2009 / pp. 172 / € 16,00  € 15,20
Giorgio Colli

Platone politico

«È difficile trovare nella storia della filosofia un uomo che presenti una varietà e una ricchezza di pensiero quale Platone ci offre nelle sue opere; in lui confluiscono e si unificano tutte le creazioni spirituali del V e VI secolo, filosofia, arte e religione. Pure questa unificazione non poteva essere completa, dal momento che per la stessa...
A cura di Enrico Colli
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Piccola Biblioteca Adelphi, 549
2007 / pp. 163 / € 15,00  € 14,25
Dalla stessa collana