Copertina del volume: La passeggiata

Robert Walser

La passeggiata

Traduzione di

Piccola Biblioteca Adelphi, 34
1976, 29ª ediz., pp. 106
isbn: 9788845901867

€ 11,00  (-5%)  € 10,45
SINOSSI

La passeggiata (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione delle sue opere complete, viene posto accanto a Kafka, a Rilke, a Musil – ammesso cioè fra i massimi autori di lingua tedesca del nostro secolo. Ma La passeggiata ha anche un significato peculiare in rapporto a tutta l’opera di Walser: è in certo modo la metafora della sua scrittura nomade, perpetuamente dissociata e abbandonata agli incontri più incongrui, casuali e sorprendenti, come lo è appunto ogni accanito passeggiatore – e tale Walser era –, che abbraccia amorosamente ogni particolare del circostante e insieme lo osserva da una invalicabile distanza, quella del solitario, estraneo a ogni rapporto funzionale col mondo. In un décor di piccola città svizzera, e della campagna che la circonda, il passeggiatore Walser ci guida, con la sua disperata ironia, in un labirinto della mente, abitato da figure disparate, dalle più amabili alle più inquietanti. Da Eichendorff a Mahler, il vagabondaggio è stato un archetipo ricchissimo della più radicale letteratura moderna. Tutta quella grande tradizione sembra condensarsi, quasi clandestinamente, nella Passeggiata di Walser, a cui lo scrittore ci invita col suo irresistibile tono: «Lei non crederà assolutamente possibile che in una placida passeggiata del genere io m’imbatta in giganti, abbia l’onore d’incontrare professori, visiti di passata librai e funzionari di banca, discorra con cantanti e con attrici, pranzi con signore intellettuali, vada per boschi, imposti lettere pericolose e mi azzuffi fieramente con sarti perfidi e ironici. Eppure ciò può avvenire, e io credo che in realtà sia avvenuto».

Volumi dello stesso autore
Robert Walser

L'assistente

«Walser comincia dove finiscono le fiabe» (Walter Benjamin).
Traduzione di Cesare De Marchi
Biblioteca Adelphi, 732
2022 / pp. 237 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 732
2022 / pp. 237 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Robert Walser

I fratelli Tanner

«Se Walser avesse centomila lettori, il mondo sarebbe migliore». Hermann Hesse
Traduzione di Vittoria Rovelli Ruberl
gli Adelphi, 627
2021 / pp. 297 / € 13,00  € 12,35
gli Adelphi, 627
2021 / pp. 297 / € 13,00  € 12,35
Altre edizioni
Robert Walser

Commedia

Le fiabe dei fratelli Grimm trasfigurate nel teatro di Walser.
Traduzione di Cesare De Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 725
2018 / pp. 234 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 725
2018 / pp. 234 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Robert Walser

Seeland

Cinque mirabili prose in cui l’arte del passeggiare è tutt’uno con l’arte della parola.
Traduzione di Emilio Castellani e Giusi Drago
Piccola Biblioteca Adelphi, 706
2017 / pp. 239 / € 14,00  € 13,30
Piccola Biblioteca Adelphi, 706
2017 / pp. 239 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Dalla stessa collana